La fregola, come la chiamava mia nonna, è bastarda. Nasce per caso, chiacchierando con un’amica,
passeggiando in centro, sbirciando una vetrina o visitando un blog. All’inizio t’intriga, travestita
da desiderio innocente. Pensi di poterla tenere a bada: che sarà mai? Puoi sbarazzartene quando vuoi.
Ma la fregola intanto scava, giù in fondo, fino allo strato deficiente del cervello. A metà strada
è già un bisogno impellente. E in poche ore, a volte minuti, si è conficcata nei neuroni come una spina.
A quel punto sei spacciata: chissene frega se la cosa che vuoi non ti serve o ti farebbe sforare il tetto
della carta di credito (già messo a dura prova da una fregola precedente); che importa se hai già
qualcosa di simile a casa; se poi a quella festa non ci andrai; o se questo oggetto lo userai al massimo
una volta. Che sia la fregola di un vestito, una scarpa, un invito, una crema anticellulite, una torta,
una vacanza, un uomo o un baule vintage, l’importante è soddisfarla oggi. Punto.
Come insegna Rossella, domani è un altro giorno.
A fregola, as my Grandma used to call it, is a bitch. It catches you unawares while you’re chatting
to a girlfriend, hanging out in town or checking out a cool shop window or blog. At first it seems innocent
enough, everyone needs something new sometimes right? You can handle it, you can give it up whenever
you want. But the fregola doesn’t surrender, it keeps worming its way into the deepest depths of your brain.
Before long it has transformed itself into a fundamental human need. And within a matter of hours,
sometimes even minutes, it’s lodged in your head like a bullet. And at that point you know it’s all over.
It doesn’t matter that you don’t actually need it, that it will send you over your limit on your credit card
(you already were anyway thanks to last week’s fregola), that you already have one, that you’re never
actually going to go that party or that you’ll probably only ever wear it once. Be it a dress, a pair of shoes,
an invitation, a cellulite cream, a cake, a holiday, a guy, or a piece of furniture, you have to have it. Period.
As Scarlett used to say, tomorrow is another day.
Daniela Zuccotti
Founder, editor in Chief
Fashion influencer/copywriter/content creator
/magazine contributor per glamour.it, grazia.it,
GQItalia.it/mamma. Contemporaneamente laureata
in lingue e in scienze dello shopping compulsivo.
Sono nata a Milano, ma mia nonna era siciliana.
Quando ero piccola, mi diceva che avevo le fregole.
Così, da grande, le ho raccolte tutte in un blog:
scarpe, borse, vestiti, creme, serie tv e perfino
gli uomini. Vi avverto: leggermi ha effetti collaterali
sulla carta di credito, però fa bene all'umore.
Fashion influencer/ copywriter/ content creator/
magazine contributor for glamour.it, grazia.it,
GQItalia.it/ mom. I have a degree in languages and
a Master’s in compulsive shopping. I was born in Milan
but my grandma was from Sicily. When I was little she
used to say I had the fregole. So now that I’m grown up
I write about them: shoes, bags, clothes, cosmetics, tv
series and even guys. Warning: reading my blog may
seriously damage your bank balance, but will definitely
improve your mood.
Martina Antongiovanni
Fashion trends editor
Laureata in Scienze dei Beni Culturali ed Egart, sono
appassionata di fotografia, divoro libri e, ovvio,
faccio shopping. Mi piace definirmi per contraddizioni:
amo il mio guscio ma voglio uscirne; sono una
perfettina intrappolata in qualche momento di caos;
indecisa cronica, pericolosamente decisa; gentile
ma tagliente, mordo e poi do un bacio. Mi tuffo nel
passato ma credo nel futuro. E nella metamorfosi.
Possiedo più tacchi che borse. Compro, leggo e studio
mille riviste di moda ma poi mi avvolgo nello stesso
cappotto nero da un anno. Egg shape.
I have a degree in Cultural Heritage and Management,
I’m passionate about photography, I devour books
and of course, I shop. I like to define myself by
contradictions: I love my shell but dream of escaping
from it, I’m prim but not always proper, chronically
indecisive, dangerously strong, kind but cutting,
I’ll bite your head off and then kiss you better.
I love delving into the past but absolutely believe
in the future. And in transformations. I have more
heels than bags. I buy, read and scrutinize thousands
of fashion magazines and then end up wearing
the same black coat all season. Egg shaped.
Mari Lacedra
Fregole somewhere editor
Unicorn copywriter, laureata in Scienze della Comunicazione, fan di Game of Followers, madre di un paio di Gucci.
Le mie scarpe hanno una vita niente male, un paio sono persino state a NY prima di me! Bastarde! (Sì, le ho prestate ad una amica). Panico valigie? Tacchi e Havaianas di default, tutto il resto è shopping a destinazione. Ogni volta che ritorno da un viaggio acquisto sempre quei 5 chili di troppo, ma non sulla bilancia, nel trolley! E me li piango al check-in. Dannazione!
Seguitemi, vi porterò Somewhere.
Unicorn copywriter, graduate in Communication Sciences, fan of the Game of Followers, Mother of a pair of Gucci.
My shoes have such an enviable life, one pair has even been to NYC before I have! Bitch! (Yep, I lent it to a friend). Packing panic? Heels and Havaianas first, then shopping at the arrival. Every time I return from a trip, I’m always overweight, but not on the scale, in my suitcase! So I have to pay for 5 pounds extra at the check-in. Damn it!
Follow me, I'll bring you Somewhere.
Emma Lanfranchi
Kids editor
Copywriter, mamma, atalantina, e non necessariamente
in quest’ordine. Sono nata a Bergamo quasi 40 anni
fa (“Quarant’anni tu? Ma figurati!”).
Ho seguito prima gli studi classici, poi quelli filosofici,
poi pubblicitari. Dopo aver esplorato altre agenzie,
nel 2004 sono approdata in McCann Erickson.
Di fregole ne ho sempre avute da vendere:
Truffaut, Hotel Supramonte, Anish Kapoor,
Mad Men, Tiramolla, Carver, Louboutin, Beautiful,
favole di Grimm. Ho due bambine,
molto fantastiche.
Copywriter, mom, Atalanta supporter, and not
necessarily in that order. I was born in Bergamo
almost 40 years ago (“You? Forty? No way!”).
I studied classical studies, then philosophy, and then
advertising. After brief spells in other agencies,
in 2004 I landed in McCann Erickson. I’ve always
had my fair share of fregole: Truffaut, Hotel
Supramonte, Anish Kapoor, Mad Men, tiramolla,
Carver, Louboutin, Beautiful, Grimm’s fairy tales.
And I have two, very fantastic, little girls
Amanda Jane Atherton
TRANSLATOR
Inglese di nascita e milanese d’adozione. Ho lasciato
i cieli piovosi di Londra per la soleggiata Milano
non appena ho scoperto che gli italiani lo fanno
davvero meglio. Ho la passione per la moda e una
fregola per l’inglese perfetto. Quando non corro
dietro a quegli scalmanati dei miei due figli, sogno
di andare a un ballo indossando un abito di Elie Saab
e mi assicuro che la versione inglese di Fregole
assomigli a un completo pastello della regina più
che a un piatto di maccheroni.
British by birth and Milanese by adoption, Amanda
left the rainy skies of London for sunny Milano when
she realised that Italians really do do it better.
She has a passion for fashion and a Fregola for perfect
English. When she's not running around after her two
little handfuls, she loves dreaming of all that's
bellissimo and making sure that Fregole in English
is more Queens than maccheronic.
francesco fallisi
art director, illustrator
Sono nato a Pachino, come i pomodorini, e quando
suono la chitarra mi dimentico di vivere lontano dal
mare. Amo l’arte in tutte le sue espressioni: dalla
tavola alla tela alla tavoletta grafica. Finita l’Accademia
sono entrato in pubblicità: art director prima e poi
direttore creativo. Dopo aver camminato insieme
ai Giganti, ballato con i Lupi e corso vicino ai Leoni,
ho deciso di disegnare da capo la mia storia e le storie
degli altri. Matita, china, InDesign: non c’è limite
all’immaginazione. Figuriamoci alle fregole.
I was born in Pachino, like tomatoes, and sometimes
when I'm playing my guitar I forget I don't live near
the sea anymore. I love art in all its forms. From paper,
to canvas, to computer graphics. When I graduated from
art school, I got into advertising: first as an art director
and then as a creative director. And after walking
with Giants, dancing with Wolves and running with Lions,
I decided to rewrite my story and the stories of others.
Pencil, ink, InDesign. Imagination has no limits.
Just like fregole.
OCHO DURANDO
WEB AGENCY
Il lama è il nostro simbolo. Forse perché la sua vita
itinerante, intrisa di un’instancabile curiosità, ispira
quotidianamente i nostri progetti. Siamo spiriti liberi,
d’indole eclettica, sempre alla ricerca dell’Arte
e del Bello. Dove siamo in questo momento, non è
dato a sapersi. Di certo in un luogo che attraverso
i nostri occhi diventerà bellissimo.
Our symbol is a lama. Maybe because its wandering
existence, filled with relentless curiosity, inspires
our everyday projects. We are free spirits, eclectic
by nature, always in search of Art and Beauty.
Where we are right now, you’re not given to know.
But it’s definitely somewhere destined to become
beautiful through our eyes.